Progetto: Benessere consapevole

L’attività fisica migliora la salute e il benessere a qualsiasi età. Affiancare al movimento la conoscenza è la chiave per poterlo svolgere in sicurezza, con la consapevolezza del proprio corpo e dei suoi movimenti

S.O.G.IT. Lignano Sabbiadoro presenta “Benessere consapevole”, un nuovo progetto che abbraccia, con lezioni mirate, target differenti per età, occupazione e stile di vita, in modo da consentire alle persone di acquisire consapevolezza su dinamiche motorie ed atteggiamenti corretti relativamente alla propria situazione soggettiva.

Le lezioni saranno divise in due momenti, con l’intenzione di supportare il benessere dei partecipanti sotto una duplice prospettiva:

  • incentivare la conoscenza di come affrontare e ridurre alcuni problemi che caratterizzano il target considerato, grazie all’intervento di personale sanitario (es. terza età: problemi posturali, irrigidimento; donne: lavoro sul pavimento pelvico; ecc.)
  • stimolare il movimento consapevole con il metodo Pilates.

La struttura del corso, così articolata, si propone di aumentare il livello di benessere generale, affinando la propriocezione (il senso di posizione e di movimento degli arti e del corpo che si ha indipendentemente dalla vista, qualità fondamentale per il controllo del movimento e della stazione eretta).

Grazie all’intervento del personale qualificato, i partecipanti avranno modo di esplorare in maniera più approfondita alcuni argomenti, di porre domande per sciogliere eventuali dubbi e di conoscere gli atteggiamenti migliori per prevenire o ridurre alcune patologie caratteristiche.

La seconda parte della lezione sarà caratterizzata da un approccio pratico degli argomenti precedentemente trattati, utilizzando il Pilates, metodo scelto per i suoi pregi intrinseci:

  1. Utilizzo della respirazione, che segue il movimento in maniera guidata.
  2. Salute della colonna vertebrale, grazie anche al rinforzo della Power House che ne garantisce un miglior sostegno, con un incremento di flessibilità e mobilità.
  3. Sviluppo della capacità di controllo e coordinazione dei movimenti.
  4. Conservazione della massa muscolare, attraverso un lavoro dolce e lento.
  5. Attenzione alle articolazioni, che vengono rese più stabili, sviluppandone anche la mobilità e la funzionalità.

Gli incontri – gratuiti – si terranno presso la sede S.O.G.IT. di Via Mezzasacca 1/A, il mercoledì mattina dalle ore 10.30 alle ore 11.30 a partire dal 9 novembre. Saranno aperti ad un massimo di dieci persone, su prenotazione scrivendo a benessere.lignano@gmail.com